
È molto triste rendersi conto, ma al momento quasi tutte le persone che hanno raggiunto il 25 ° anniversario soffrono di osteocondosi della vertebra cervicale. Nella vertebra cervicale, questa malattia è più comune, rispetto ad altri dipartimenti spinali. Quindi questo argomento è molto rilevante nel mondo moderno.
Ti diremo perché si verifica l'osteocondosi, come si manifesta e come trattarla.
Consideriamo anche quali farmaci funzionano in modo più efficace e diamo un esempio degli esercizi necessari per curare questo disturbo.
L'osteocondrosi della colonna cervicale è un processo degenerativo nei dischi intervertebrali, che riduce significativamente la loro altezza nella colonna cervicale. Porta a cambiamenti non solo nei dischi intervertebrali, ma anche nelle vertebre e nelle articolazioni di questo dipartimento.
Le cause dell'osteocondosi della regione cervicale
I fattori saranno elencati appena sotto, a seguito dell'azione di cui aumenta la pressione sulla colonna cervicale. Al fine di compensare ciò, i muscoli del collo cercano di spostare il carico in eccesso e, a seguito di ciò, c'è uno spasmo e disturbi circolatorie in quest'area, che comporta cambiamenti degenerativi.
Le cause dell'osteocondrosi cervicale negli uomini e nelle donne (fattori che influenzano lo sviluppo dell'osteocondosi della colonna cervicale):
- violazione della postura o curvatura della colonna vertebrale;
- Peso in eccesso;
- L'ipodinamia è uno stile di vita sedentario (ad esempio, seduto a lavorare con un autista, impiegati dell'ufficio);
- trauma o danno alla colonna vertebrale;
- Dot nel metabolismo:
- Attività fisica regolare;
- Stato di stress o psico -emotivo instabile;
- La condizione fisica dei muscoli è insufficientemente sviluppata;
- È stato ereditato dai genitori;
- costante tenendo il telefono con una spalla;
- Lo sviluppo di anomalie nella colonna cervicale.

Le cause dell'osteocondrosi della colonna cervicale sono aggravate solo senza intervento medico tempestivo.
Lo sviluppo dell'osteocondosi cervicale
Il grado di osteocondrosi non è affatto il suo stadio. È determinato in base alle parole del paziente e al quadro clinico generale. Conosceremo le fasi un po 'più tardi.
COSÌ:
Il primo grado
Manifestazioni minime, il paziente si lamenta di un dolore debole della regione cervicale, che si intensifica se si gira la testa. Quando esaminati, si può scoprire che i muscoli cervicali sono leggermente tesi.
Il secondo grado
Il dolore nella colonna cervicale diventa molto più intenso. Può diffondersi alle spalle e alle armi. Ciò è spiegato dal fatto che l'altezza del disco intervertebrale è ridotta e le radici dei nervi sono violate. Il dolore cresce quando una persona si inclina o gira la testa. Il paziente è preoccupato per il mal di testa, la debolezza costante e persino la riduzione delle prestazioni.
Il terzo grado
I sintomi espliciti dell'osteocondrosi si manifestano più forti e sono presenti regolarmente. Il dolore comune nel braccio o nella spalla può causare nobiltà dell'arto superiore e l'indebolimento dei muscoli a causa della formazione di ernie intervertebrali. Debolezza costante e vertigini. All'esame, si può rivelare che la colonna cervicale diventa meno mobile e dolore durante la sensazione di questo sito.
Il quarto grado
Il disco intervertebrale viene completamente distrutto, che ora sostituisce il tessuto connettivo. Le vertigini si intensifica, il rumore si verifica nelle orecchie, il coordinamento è disturbato, poiché l'arteria vertebrale che porta al cervelletto e l'oggetto al cervello è colpita.
L'esacerbazione dell'osteocondrosi cervicale è estremamente pericolosa a causa delle piccole dimensioni di questo dipartimento e del grande significato per l'intero apparato osseo del corpo. Il minimo spostamento dei vertebrati può portare alla compressione dei più importanti finali nervosi. E gli osteofiti educati in una fase successiva porteranno anche a peggiori conseguenze per i vasi sanguigni e i nervi. Un risultato negativo può essere un'ernia o una sporgenza della colonna vertebrale, motivo per cui la colonna vertebrale nervosa si gonfia e successivamente infiamme. Come complicanze dell'osteocondrosi cervicale, questa è la compressione del midollo spinale. La sconfitta si estende non solo al collo e alla testa, ma anche agli arti (inizialmente sulla parte superiore).
Quali sono i sintomi dell'osteocondosi cervicale?
L'osteocondrosi della colonna cervicale è molto diversa nei suoi sintomi da una tale malattia in altre parti della colonna vertebrale. Ciò può essere spiegato dal fatto che in questa parte della colonna vertebrale, una distanza molto piccola tra le vertebre, il che significa che con la minima patologia le terminazioni nervose e il midollo spinale vengono immediatamente pizzicati.

I sintomi più comuni di osteocondosi della colonna cervicale e toracica:
- Dolore. Può essere localizzato sia nel collo che sulla parte posteriore della testa, nella spalla o persino nella mano. Il dolore nella parte occipitale della testa è causato da spasmi muscolari, che sono attaccati dal collo all'osso occipitale e causano disturbi nella circolazione del sangue. Le sensazioni del dolore nella spalla o nell'arto superiore sono dovute all'attrazione delle terminazioni nervose che forniscono i muscoli di queste parti del corpo.
- Debolezza nelle mani. È il risultato del danno al nervo responsabile del movimento, dei muscoli innervi della mano.
- Ridurre la sensibilità della mano. Appare quando il processo fa male al nervo, che fornisce sensibilità nella pelle dell'arto superiore.
- Il movimento nella colonna cervicale nella colonna cervicale è limitato, lo scricchiolio quando si muove il collo. È spiegato dal fatto che l'altezza del disco intervertebrale è ridotta, le crescita ossee appaiono sul corpo delle vertebre e piccole articolazioni nello spazio intervertebrale.
I sintomi dell'osteocondrosi cervicale derivanti nel cervello sono espressi da debolezza, vertigini e coordinamento alterato. Questi sintomi compaiono quando l'arteria vertebrale è coinvolta nel processo, che passa attraverso il proprio canale situato nei fori dei processi trasversali delle vertebre cervicali. A causa dello sviluppo dell'osteocondrosi cervicale, le forme di tessuto fibroso, le vertebre sono sfollate, la circolazione sanguigna nelle arterie peggiora, il che porta a un deterioramento dell'afflusso di sangue all'area occipitale del cervello e del cervello.
- Intorpidimento della lingua, perdita di udito e visione. Sintomi di una forma avanzata di osteocondrosi cervicale, quando la circolazione sanguigna nella parte occipitale del cervello, il cervelletto e il tronco peggiorano fortemente.
Un nodulo in gola con osteocondosi della colonna cervicale è molto frequente e non molto specifico. Molte persone lo prendono per un sintomo freddo e lo combattono con calore, risciacquo e medicine. Ma questi non sono quei metodi di lotta, quindi non si verifica sollievo. Molto spesso, il rafforzamento del disagio si verifica di notte e i pazienti si insinuano nella paura che non possano essere inalati nella parte successiva dell'aria.
I principali sintomi dell'osteocondrosi cervicale sono dolore, debolezza nelle mani, restrizione dei movimenti nella regione cervicale, vertigini, coordinamento compromesso e intorpidimento della lingua.
Tali sintomi dell'osteocondrosi cervicale nelle donne e negli uomini non dovrebbero essere ignorati. Quando si verificano, è necessario visitare immediatamente la neurologia.
Digidità dell'osteocondosi cervicale
I principali metodi di diagnostica:
- X -raggio della colonna cervicale. Non un modo particolarmente istruttivo, specialmente nella fase avanzata dell'osteocondrosi.
- Tomografia computerizzata. Mostra i cambiamenti nella vertebra, ma è difficile impostare la presenza e le dimensioni dell'ernia intervertebrale, oltre a determinare la pressione dell'ernia sul midollo spinale.
- Tomografia a risonanza magnetica. Il modo più istruttivo. Puoi vedere non solo la struttura ossea, ma anche i dischi intervertebrali, la presenza di un'ernia, le sue dimensioni e la direzione della crescita.
- Scansione duplex di vasi sanguigni. Viene applicato se c'è il sospetto che la circolazione sanguigna sia disturbata nelle arterie vertebrali. Usando questo metodo, è sufficiente determinare semplicemente i cambiamenti nella velocità della circolazione sanguigna e identificare rapidamente gli ostacoli nel suo percorso.
Stadi raggi X di osteocondosi cervicale:
Fase I - piccoli cambiamenti nella disposizione delle vertebre, la lordosi cervicale della colonna vertebrale viene levigata;
II Stage - Instabilità tra le vertebre appare, una colonna vertebrale contro un altro May May, Thoros non è esclusa: la rotazione delle vertebre attorno all'asse, l'altezza del disco intervertebrale è leggermente ridotta;
Stage III - Una riduzione generale dell'altezza tra i dischi intervertebrali è ¼, si forma l'artrosi delle articolazioni intervertebrali e gli osteofiti, i fori intervertebrali e il canale spinale sono ridotti, dove viene posizionato il midollo spinale;
Stage IV - L'altezza del disco intervertebrale è significativamente ridotta, l'artrosi delle articolazioni intervertebrali, gli osteofiti molto grandi si stanno attivamente sviluppando, i fori intervertebrali e il canale spinale, con lo sviluppo della mielopatia, sono notevolmente ridotti.
Trattamento dell'osteocondosi cervicale

I principali metodi per il trattamento dell'osteocondrosi cervicale sono il trattamento con farmaci, fisioterapia, massaggio della zona cervicale-muscolare e una ginnastica terapeutica molto efficace.
Di seguito sono riportati i gruppi di medicinali utilizzati nel trattamento dell'osteocondrosi della colonna cervicale:
- Farmati anti -infiammatori non sterici -aiutano a far fronte al dolore, allevia l'infiammazione asettica delle articolazioni e l'edema della radice nervosa danneggiata;
- Vitamine B - per regolare il metabolismo nei tessuti nervosi;
- Farmaci che normalizzano le proprietà reologiche della circolazione del sangue e del sangue;
- Condroprotectors - farmaci che ripristinano il tessuto della cartilagine in un disco intervertebrale danneggiato;
- I musroxanti sono farmaci che eliminano lo spasmo muscolare.
Attenzione! I farmaci elencati sono presentati per la familiarizzazione e in nessun caso non iniziano l'auto -mediazione!
I principali metodi per il trattamento dell'osteocondrosi cervicale sono il trattamento con farmaci, fisioterapia, massaggio della zona cervicale-muscolare e una ginnastica terapeutica molto efficace.
FISIOTERAPIA
Il trattamento ausiliario dell'osteocondosi della colonna cervicale non può essere rappresentato senza procedure fisioterapiche.
Elettroforesi medicinale - Sotto l'influenza della corrente elettrica, le sostanze medicinali penetrano nella parte necessaria del corpo.
Ultrasuoni: garantisce la rimozione dell'infiammazione e del sollievo dal dolore, accelera i processi metabolici nella zona di trattamento.
Magnetoterapia - allevia l'edema tissutale, anestetizza quindi l'effetto dell'esposizione.
Terapia laser - Con l'aiuto del flusso di luce, l'infiammazione viene rimossa e la circolazione sanguigna viene normalizzata.
Educazione fisica medica

L'educazione fisica fisica non è un rimedio che può essere curato da solo l'osteocondrosi. Questa tecnica viene utilizzata solo nella fase di recupero, dopo la fine del trattamento farmacologico o della fisioterapia. Quando si esegue esercizi, una persona non dovrebbe provare disagio o dolore.
Esercizio numero 1
In una posizione sdraiata sullo stomaco, riposare con entrambe le mani sul pavimento, alzare la testa e il busto, la schiena per tutto questo tempo è dritto. Indugi in questa posizione per 2 minuti. Ci vediamo lentamente, ripeti 2-3 volte.
Esercizio numero 2
Nella posizione di sdraiarsi sullo stomaco, allunga le mani lungo il corpo, gira la testa a sinistra, tocca il pavimento con l'orecchio, lo stesso sul lato destro, ripeti-6-7 volte su ciascun lato.
Esercizio numero 3
Posizione seduta. In ispirazione - un pendio in avanti, cercando di toccare il petto con la testa. Durante la schiena espirata e getta la testa indietro, ripetizione-10-15 volte.
Esercizio numero 4
In una posizione seduta. Metti i palmi della fronte, mettendo la pressione su di esso e premi la fronte nel palmo. La durata dell'esercizio è di 30 secondi, ripetizione-2-3 volte.
Esercizio numero 5
I movimenti circolari lenti della testa, prima a destra, dopo a sinistra. 10 rotazioni per ogni direzione. Quando si verificano vertigini, è necessario fermare immediatamente l'esercizio.
L'educazione fisica fisica viene utilizzata solo nella fase di recupero, dopo che è terminata il trattamento farmacologico o la fisioterapia. È importante che quando si eseguono esercizi, una persona non debba sentire disagio o dolore.